





TAI “TUSCAN ART INDUSTRY”, SI PRESENTA COME UN LABORATORIO CONTEMPORANEO CHE INVITA ARTISTI, CURATORI, FOTOGRAFI, MUSICISTI E PERFORMER A LAVORARE IN SINERGIA E AD ELABORARE UN NUOVO CONCETTO DI “RICONVERSIONE PRODUTTIVA” DELLE INDUSTRIE ALL’INTERNO DEL SITO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELL’800 E DEL 900 ITALIANO IN TOSCANA. La rassegna pone al suo centro la sperimentazione delle arti visive contemporanee, accogliendo idee, sensibilità e opere ibride, invitando artisti e curatori di generazioni diverse, a lavorare in luoghi specifici che di volta in volta vengono scelti. La manifestazione coinvolge spazi in stato di abbandono che si trovano sul territorio, edifici stratificati nel tempo, rovine e reliquie del nostro passato, che si rivelano contenitori ideali ad ospitare i luoghi individuali e privati di ogni artista.